Non Disponibile

Corso: Retrofit di strutture esistenti con strutture in acciaio

120,00 150,00 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tecniche di retrofitting sismico mediante l’utilizzo di strutture in acciaio. Verranno presentate le soluzioni per il miglioramento sismico di edifici esistenti tramite l’utilizzo di esoscheletri in acciaio e cappotti sismici, nonché tecniche di rinforzo sismico locale mediante lamiere forate.

Verranno illustrati i principi di progettazione e verifica di tali sistemi attraverso l’analisi di casi studio reali e la presentazione di risultati numerici.

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per la valutazione dell’efficacia degli interventi di retrofitting sia dal punto di vista strutturale che energetico.

Verranno approfondite le tematiche legate alla modellazione numerica ante operam e post operam, sia con l’utilizzo di esoscheletri in acciaio che di cappotto sismico, con particolare riferimento al confronto dei risultati per la valutazione del miglioramento finale.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare criticamente le diverse soluzioni di retrofitting sismico, di selezionare la soluzione più adatta a ciascuna tipologia di edificio.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è strutturato in 8 ore online. Sono stati richiesti 8 cfp per ingegneri.

Il corso si svolgerà nella modalità FAD Sincrona, attraverso la piattaforma Gotowebinar.

DATE E ORARI:

27 febbraio 2025 ore 14:00-16:00 – 16:00-18:00

28 febbraio 2025 ore 14:00-16:00 – 16:00-18:00

Clear

DESTINATARI

Il corso è rivolto principalmente a professionisti del settore edile e ingegneristico, studenti universitari e ricercatori, tecnici e consulenti.

Cosa imparerai con:

  • Le tecniche di retrofit con esoscheletri in acciaio anche grazie all’ausilio di numerosi casi di studio
  • Le tecniche per il rinforzo sismico e la riqualificazione energetica con interventi a secco dall’esterno
  • La modellazione numerica ante operam e post operam, sia con l’utilizzo di esoscheletri in acciaio che di cappotto sismico
  • Valutare criticamente le diverse soluzioni di retrofitting sismico, di selezionare la soluzione più adatta a ciascuna tipologia di edificio.

Perchè iscriverti al corso

  1. Per aumentare le competenze specifiche:  una formazione approfondita e pratica sulle tecniche di retrofitting sismico e su soluzioni innovative come esoscheletri in acciaio e cappotti sismici.
  2. Per imparare le corrette procedure di modellazione numerica: i partecipanti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze a scenari concreti, migliorando la loro capacità di progettazione e valutazione.
  3. Per migliorare le tue competenze in materia di retrofit antisismico: apprenderai nuove tecniche di intervento non invasive da poter utilizzare nei tuoi progetti di adeguamento/miglioramento sismico
  4. Per imparare l’efficienza energetica degli interventi: per rispettsare normative in evoluzione e ottimizzare le prestazioni degli edifici. 
  5. Per apprendere da professionisti con comprovata esperienza nell’ambito: Prof. Antonio Formisano (Università Federico II di Napoli), Ing. Lorenzo Mancaniello (Progetto Sisma), Ing. Andrea Rossi (Progetto Sisma), Ing. Mirco Basaglia (2SI).

Provider 

Con il contributo incondizionato di

Iscriviti al corso

Iscriviti on-line

Paga con carta di credito o Pay Pal

Iscriviti e acquista con bonifico bancario

Richiedi il modulo di iscrizione e paga con bonifico bancario

Moduli 

Prof. Antonio Formisano, Università Federico II di Napoli

Gli esoscheletri in acciaio

Un esoscheletro metallico leggero: il cappotto sismico – Parte 1

Ing. Lorenzo Mancaniello – Ing. Andrea Rossi, Progetto Sisma

Migliorare le prestazioni sismiche ed energetiche di strutture sanitarie ed edifici scolastici: i casi di Bari, Caprino Veronese e Zocca

Prof. Antonio Formisano, Università Federico II di Napoli

Un esoscheletro metallico leggero: il cappotto sismico – Parte 2

Interventi locali di rinforzo di membrature in c.a. con lamiere forate in acciaio

Ing. Mirco Basaglia, 2SI

Modellazione numerica di esoscheletri in acciaio

Modellazione numerica di cappotti sismici

Docenti

Prof. Antonio Formisano

Responsabile Scientifico

Ing. Lorenzo Mancaniello

Ing. Andrea Rossi

Ing. Mirco Basaglia

Scarica la locandina, scopri il programma e ricevi il codice sconto

Iscriviti al corso

Iscriviti on-line

Paga con carta di credito o Pay Pal

Iscriviti e acquista con bonifico bancario

Richiedi il modulo di iscrizione e paga con bonifico bancario

FAQ

L’evento nel complesso ha una durata di 8 ore , e sono stati richiesti 8 crediti formativi professionali per ingegneri.

No, non sarà possibile rivedere il corso, saranno caricate sulla piattaforma e-learning di 2PS Formazione Tecnica le dispense delle lezioni. Tuttavia per l’attribuzione dei CFP è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti pari ad almeno il 90 % della durata complessiva dell’evento .

Iscriviti attraverso la nostra segreteria – richiedi il modulo di iscrizione

Vuoi iscriverti e pagare con bonifico bancario? Compila il form di seguito e ti invieremo il modulo di iscrizione e i riferimenti per pagare tramite bonifico bancario.

Ordine di appartenenza Ingegneri

Iscritto all'Ordine di Roma, Non iscritto all'Ordine di Roma, Altra categoria professionale